L'Armagnac è il più antico brandy di Francia, e certamente uno dei più preziosi del mondo. Ancorato alle sue radici guascone, l'Armagnac è sopravvissuto alla storia conservando la sua identità e autenticità. È una delle poche specialità a mantenere il suo status di prodotto tradizionale, prodotto da piccoli produttori locali in una zona definita, lontano dalle grandi catene industriali dei suoi principali concorrenti.
Questa specialità, nata nella regione del Gers, trae la sua ricchezza unica dalla produzione tradizionale, frutto di un know-how ancestrale tramandato di generazione in generazione da oltre 700 anni. Numerosi fattori influenzano il carattere dell'acquavite che, a differenza della maggior parte delle altre acquaviti, sono ampiamente evidenziati in quanto contribuiscono sia all'originalità che alla reputazione dell'Armagnac: i vitigni tradizionali, la distillazione dell'Armagnac, ma soprattutto il processo di invecchiamento durante il quale l'acquavite acquista colore, consistenza, ma soprattutto profumo.
Che sia un regalo o per voi stessi, questo è un prodotto eccezionale e prestigioso in grado di sedurre ogni amante degli spiriti.
Scegliere un Armagnac: i criteri di età e di terroir
Il più delle volte, la scelta dell'Armagnac si basa sulla classificazione dell'Armagnac secondo il suo numero di anni. Che si tratti di una degustazione di iniziazione o di una molto avanzata, ogni occasione ha la sua denominazione ottimale. L'età del brandy è strettamente legata alla sua tavolozza aromatica: VS, VSOP, XO o Hors d'Age, l'Armagnac esplora una gamma di un centinaio di aromi che, col tempo, si intensificano o si dissolvono.
Imparerete anche che, a differenza della maggior parte delle acquaviti, il terroir differenzia chiaramente i crus: Bas-Armagnac, Haut-Armagnac e Armagnac-Ténarèze, tre terroirs con una tipicità originale e innegabile!
La scelta di un Armagnac dipende quindi dal vostro gusto, o da quello di coloro ai quali intendete offrirlo, e diversi criteri vi permetteranno di scoprire quello che vi soddisferà meglio durante la degustazione.
Come scegliere un Armagnac originale?
Non dubitare, l'Armagnac è più della tradizionale bottiglia di brandy invecchiato! Che si tratti di una versione fruttata con una pousse-rapière all'arancia, o di una versione con crema irlandese avvolta in una crema di latte, il liquore Armagnac delizierà le papille gustative di ogni amante degli spiriti, portando un tocco di originalità alla degustazione.
Ultimo dei 4 Armagnac AOC, il Fine Blanche d'Armagnac è una vera novità nell'Armagnac: degustato glassato, questa eau-de-vie floreale e cristallina rivela una vera sorpresa gustativa, risolutamente rivolta al futuro.
Armagnac d'annata: la prerogativa dell'Armagnac
Simbolo di maturità, di evoluzione o del passare del tempo, ilArmagnac d'annata è uno dei prodotti regalo più popolari. Etichettato con un certo anno, simboleggia anche i grandi eventi della vita: nascita, anniversario di matrimonio, ecc. In questo caso, la bottiglia di Armagnac è raramente destinata ad essere assaggiata, quindi le sue caratteristiche hanno poca importanza.
Tuttavia, alcune annate sono anche molto apprezzate dai fini intenditori di Armagnac. Infatti, gli Armagnac d'annata sono diversi dagli Armagnac miscelati, poiché provengono da un solo raccolto in una sola tenuta. Queste eaux-de-vies, lasciate ai favori della natura, sono poi selezionate per le loro caratteristiche eccezionali: l'Armagnac di ogni produttore è unico, e alcune annate hanno segnato definitivamente la storia dell'Armagnac.
Vecchio Armagnac, una miscela di eccellenza
Gli Armagnac più vecchi hanno più di un decennio in legno. Molti produttori e intenditori considerano questo anniversario come "l'età della ragione" per l'Armagnac: dopo 10 anni di scambio con il suo legno, l'acquavite mostra uno dei suoi profili più belli e dimostra una maturità superba.
Sono ornati da un colore mogano o marrone-rossiccio, rivelando una rotondità unica e completamente fusa. Rivela anche l'intera gamma aromatica del vecchio ArmagnacDal fruttato confit alle note empireumatiche, legnose, tostate, di frutta secca e animali per i più vecchi. Infine, il rancio è il segno di un Armagnac al suo apice: tartufo, Madeira, pietra focaia, profumi tipici di un brandy di altissima gamma.
Il vecchio Armagnac può essere trovato sotto i nomi Armagnac XO e Armagnac Hors d'âge. Il primo, molto apprezzato all'estero, combina eleganza e morbidezza; quanto all'Hors d'âge, è il grande seduttore dei fini intenditori: equilibrato e virile, mostra una ricchezza e una complessità incomparabili che dovrebbero essere riservate agli iniziati.
Blanche d'Armagnac: una boccata d'aria fresca in Guascogna
Anche se il suo certificato di nascita ufficiale risale solo al 2005, il Blanche d'Armagnac celebra anche 7 secoli di storia. Infatti, è elaborato secondo lo stesso processo dell'Armagnac ma non sarà invecchiato in legno: dopo la distillazione, la famosa "coulée d'argent" è imbottigliata direttamente. Non invecchiato, conserva la sua originale e caratteristica freschezza floreale: glassato, porta un contrasto sorprendentemente caldo e ghiacciato!
La Blanche è il segno di una reale volontà di modernizzare il carattere immutabile e un po' obsoleto dell'Armagnac, creando allo stesso tempo una rinascita del consumo di acquavite, in particolare tra le giovani generazioni.
Liquore Armagnac: il peccato guascone dell'avidità
In Guascogna, la gastronomia è una vera arte di vivere. Foie gras, pasticceria, ma soprattutto Armagnac, le cui caratteristiche permettono ogni sorta di follie gustative. Proprio come le prugne con l'Armagnac, il Liquore Armagnac Il liquore all'arancia è un'istituzione nella regione del Gers: brandy giovane e fruttato, arance amare, sciroppo di zucchero e vaniglia... la Pousse-rapière è una leggenda nella terra di d'Artagnan!
Molto diverso dal liquore di Armagnac all'arancia, il liquore di crema di Armagnac è un incanto per le papille gourmet: un Armagnac profumato, associato alla dolcezza della crema di latte... un nettare molto fine da gustare all'infinito.
Come scegliere un Armagnac: criteri principali e specificità
Tra la vasta gamma disponibile sul mercato, scegliere un Armagnac A volte può essere un compito laborioso scegliere un vino, soprattutto se è la prima volta. Nell'Armagnac, diversi fattori definiscono il carattere delle eaux-de-vie: i vitigni, le miscele, l'età o il terroir. Nomi commerciali come Armagnac VSOP o Hors d'âge offrono già un'eccellente panoramica dei principali criteri dell'Armagnac. Il criterio dell'età è anche un'ottima indicazione del quadro aromatico dei diversi Armagnac: fruttato e floreale per gli Armagnac più giovani. Bisogna anche sapere che molte tenute miscelano i loro Armagnac in modo tale da garantire una certa coerenza organolettica, un po' come una firma.
Tuttavia, bisogna anche prendere in considerazione delle sfumature importanti, in particolare quella del terroir: la potenza del Bas-Armagnac, la femminilità dell'Armagnac-Ténarèze, o la mineralità dell'Haut-Armagnac.
Quale Armagnac scegliere come regalo?
Simbolo di prestigio e di maturità, l'Armagnac è un regalo eccezionale da offrire in molte circostanze: nascita, battesimo, anniversario di matrimonio... Come regalo d'affari o per le celebrazioni di fine anno, la bottiglia di Armagnac invita a brindare con convivialità durante gli eventi importanti.
Per scegliere un Armagnac da offrireÈ meglio conoscere il destinatario e i suoi gusti: la scelta sarà diversa per un dilettante e un intenditore, un uomo e una donna, ecc. Anche il budget sarà un criterio importante, anche se è abbastanza possibile trovare alcune bottiglie eccellenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
I regali personalizzati sono una delle scelte più frequenti: Armagnac vintage di un'annata importante, etichette con nomi o foto stampate sopra, scatole da degustazione... L'Armagnac offre molte possibilità per chi ama la personalizzazione!
Armagnac e Cognac: due vicini molto diversi
Spesso confuso, Armagnac e Cognac sono due distillati di vino del sud-ovest della Francia che in realtà hanno poco in comune. Geografia, produzione, storia... Ognuna di queste due specialità regionali ancestrali si è distinta a modo suo nel corso dei secoli.
Come la maggior parte delle eaux-de-vies ancestrali, il Cognac ha risposto alla domanda crescente favorendo il volume rispetto alla tradizione. La produzione massiccia e industrializzata, e la scelta della resa, permettono l'esportazione di grandi volumi a livello internazionale. D'altra parte, l'Armagnac è riuscito a conservare la sua autenticità grazie a un processo di produzione che rispetta la tradizione ancestrale. Ancora oggi, l'Armagnac è fatto in modo tradizionale da centinaia di piccoli produttori locali, secondo un know-how secolare tramandato di generazione in generazione. Meno elitario del suo vicino della Charente, il brandy Armagnac è riconosciuto in tutto il mondo come uno dei più preziosi, in particolare per l'eccezionale ricchezza che conferisce il suo invecchiamento.
Qual è la differenza tra Armagnac e Cognac?
Il cognac e l'armagnac sono due delle acquaviti di vino più famose del mondo, entrambi fatti più o meno nello stesso modo. Tuttavia, il differenza tra Armagnac e CognacTuttavia, il fatto che siano specialità regionali strettamente legate le ha portate a diventare due prodotti radicalmente diversi, sia in termini di qualità e specificità, ma anche in termini di clientela e reputazione.
Il cognac è molto pubblicizzato e viene consumato soprattutto all'estero; l'Armagnac, tradizione e orgoglio guascone, è più discreto sulla scena mediatica. Tuttavia, la sua incomparabile ricchezza gli ha fatto guadagnare il titolo di brandy più prezioso del mondo. Geologia, terroirs, vitigni, distillazioni, scoprite ogni differenza tra Armagnac e Cognac per capire l'origine delle loro differenze.
Armagnac e Calvados: la forza dei numeri
Come l'Armagnac, il Calvados è una vecchia specialità tradizionale della Francia. Tuttavia, non proviene da viti ma da alberi di mele, che adornano la regione dello stesso nome. A parte le loro origini diverse e gli 800 chilometri che le separano, queste due acque hanno molti punti in comune, a cominciare dal rispetto della tradizione ancestrale. Infatti, entrambi sono il risultato di un know-how secolare, di un rigoroso lavoro di selezione e di un desiderio appassionato di preservare la loro autenticità.
Di fronte alla forte concorrenza del Cognac e all'obsolescenza del mercato del brandy francese, gli ultimi anni hanno visto la nascita di nuove case che uniscono i produttori di Cognac e i loro clienti.Armagnac e Calvados.
Armagnac e Whisky: verso la detronizzazione del numero uno mondiale?
Originario delle terre celtiche dell'Irlanda e della Scozia, il whisky è l'alcol più consumato nel mondo. È diventato famoso negli anni '80, ma il whisky di qualità inferiore viene consumato più per abitudine che per il piacere di assaggiarlo. Molti paesi del mondo hanno ormai adottato questa specialità: si possono trovare whisky del Giappone, del Canada, degli Stati Uniti, ma anche del Belgio o della Francia.
Quindi è meglio Armagnac o whisky? Di fronte a questa denaturazione industrializzata e all'impennata dei prezzi del whisky di alta qualità, sempre più appassionati si rivolgono all'Armagnac. Alla ricerca dell'autenticità e della tradizione, l'acquavite di Guascogna permette loro di ricollegarsi alla loro passione per la ricchezza della degustazione.
Quale Armagnac offrire: criteri per un regalo di successo
Anniversari di matrimonio, compleanni, Natale, ci sono mille occasioni per offrire un ArmagnacUn simbolo prestigioso di maturità e ricchezza. Ma con la vasta gamma di brandy guasconi in offerta, la scelta può essere un vero e proprio mal di testa, soprattutto per chi è nuovo agli alcolici. In effetti, l'Armagnac è uno dei distillati più ricchi, con una gamma quasi infinita di aromi.
I dettagli dei principali criteri dell'Armagnac secondo l'età, la tipicità dei terroir, vi aiuteranno certamente a fare del vostro regalo un successo assoluto.
La bottiglia di Armagnac: i due modelli tradizionali
Produttori e intenditori sono all'unisono nel dire che l'occhio è parte integrante della degustazione dell'Armagnac. Infatti, il bicchiere permette di ammirare il tipico colore ambrato, segnato dagli anni di comunione tra il legno e il brandy. Alcune bottiglie sono diventate le più famose di tutte: la Basquaise e la Pot de Poterie. bottiglie tradizionali di ArmagnacIl Basquaise e il Pot Gascon. Queste due bottiglie sono uniche nel loro genere e riconoscibili grazie alle loro forme generose. Il Pot Gascon è il più emblematico della Guascogna: corto e tozzo, con una capacità di 2,5L, è un invito alla generosità e alla convivialità.